
11 brani, 40 minuti
TITOLO | DURATA | |
---|---|---|
Non siamo gli alberi
|
4:18 | |
Non ho più voglia d'imparare
|
3:10 | |
Venga il tuo regno
|
3:04 | |
Amore sociale
|
3:53 | |
Cartoline da Amsterdam
|
3:42 | |
La penultima cena
|
4:08 | |
Maledetto autunno
|
4:13 | |
Io non parlo mai
|
3:07 | |
Piccoli peccati
|
3:49 | |
Poster di famiglia
|
3:54 | |
Ormai siamo troppo giovani
|
3:33 |
Informazioni su DiMartino
Gruppo indie-pop originario di Palermo, i Dimartino nascono nel 2010 come evoluzione dei Famelika, band creata nel 1998 dal leader e frontman del gruppo, Antonio di Martino. Con i suoi tre album, usciti nel periodo 2010-2015, i Dimartino si spostano dall’indie-pop a un suono piu’ cantautorale avente come riferimenti la produzione italiana degli anni ’70-’80, da Lucio Dalla a Rino Gaetano. Tra i loro singoli piu’ noti troviamo “Cambio idea” tratto dal loro primo album “Cara maestra abbiamo perso” del 2010, “Non siamo gli alberi”, da “Sarebbe bello non lasciarsi mai ma abbandonarsi ogni tanto e’ utile” due anni dopo, e “Come una guerra la primavera”, primo singolo estratto dal loro terzo e recentissimo album “Un paese ci vuole”, pubblicato da Piccica Dischi nel 2015.
-
- GENERE
-
Pop
Brani
-
Non siamo gli alberi
Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile
-
I calendari (with Cristina Donà)
Un paese ci vuole
-
Ormai siamo troppo giovani
Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile
-
Come una guerra la primavera
Un paese ci vuole
-
Maledetto autunno
Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile
-
Non ho più voglia d'imparare
Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile
-
Amore sociale
Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile
-
Cercasi anima
Cara maestra abbiamo perso
-
Venga il tuo regno
Sarebbe bello non lasciarsi mai, ma abbandonarsi ogni tanto è utile